Al momento stai visualizzando L’Efficacia del Protocollo RIRD nel trattamento delle stereotipie motorie

L’Efficacia del Protocollo RIRD nel trattamento delle stereotipie motorie

Un passo avanti per la qualità della vita: l’efficacia del protocollo RIRD nel trattamento delle stereotipie motorie

Autrici: Rosmary Di Dio (Università di Parma) e Iris Pelizzoni (Centro Tice)

Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) può comportare la presenza di stereotipie motorie, ovvero ripetizioni di movimenti fisici senza uno scopo apparente, che possono limitare l’interazione e l’apprendimento. Per affrontare questa sfida, le autrici hanno recentemente studiato un protocollo promettente: il Response Interruption and Redirection (RIRD), applicandolo a un caso di studio di un bambino con ASD e sviluppo verbale emergente.

Gli Obiettivi dello Studio

Lo studio ha cercato di rispondere a tre domande chiave:

  1. Riduzione delle stereotipie motorie: il protocollo RIRD può davvero ridurre la frequenza dei comportamenti motori ripetitivi?
  2. Impatto sui tempi di esecuzione scolastica: una diminuzione delle stereotipie potrebbe migliorare l’attenzione e velocizzare il completamento delle attività scolastiche?
  3. Effetti sull’apprendimento e sul gioco indipendente: la riduzione delle stereotipie può favorire una maggiore indipendenza nel gioco e nell’apprendimento?

I Risultati: Successi e Limiti

L’analisi dei dati ha mostrato che il RIRD è stato efficace nella diminuzione delle stereotipie motorie nel bambino. Tuttavia, non è emerso un effetto significativo né sui tempi di esecuzione delle attività scolastiche né sul gioco indipendente. Questo suggerisce che, sebbene il RIRD possa aiutare a ridurre i comportamenti ripetitivi, i suoi benefici non si estendono automaticamente all’apprendimento scolastico o all’indipendenza nel gioco.

Implicazioni e Contributi Futuri

Questo studio fornisce un importante contributo alla comprensione e alla gestione delle stereotipie nei bambini con ASD, evidenziando che l’approccio RIRD può essere efficace per alcune aree, ma potrebbe necessitare di interventi integrati per ottenere un impatto completo sullo sviluppo educativo e sociale. La ricerca invita quindi a continuare a esplorare nuovi protocolli per aiutare i bambini con ASD a crescere in un ambiente più inclusivo e favorevole alle loro specifiche esigenze.

Conclusioni

La ricerca di Rosmary Di Dio e Iris Pelizzoni rappresenta un altro passo avanti verso un’educazione inclusiva, con tecniche mirate alla gestione delle stereotipie nei bambini con ASD. Grazie a studi come questo, si potrà migliorare la qualità della vita di tanti bambini e delle loro famiglie, promuovendo un apprendimento e una crescita più liberi e sereni.

Un piccolo approfondimento "aboso"

Il Response Interruption and Redirection è una tecnica comportamentale già utilizzata per il trattamento delle stereotipie vocali, basata sull’interruzione del comportamento stereotipato e sull’immediata reindirizzazione del bambino verso un’altra attività. Questo studio si è focalizzato per la prima volta sull’applicazione del RIRD alle stereotipie motorie e ha esplorato i suoi effetti in diversi contesti scolastici.

Vuoi informazioni sul Master ABA dell’Università degli Studi di Parma organizzato da TICE? Scrivi subito una mail a masteraba@unipr.it con oggetto “richiesta informazioni”

Dott.ssa Iris Pelizzoni

Sono Iris Pelizzoni, dopo essermi laureata in psicologia con una tesi sperimentale sull’applicazione dei principi ABA allo sport, ho iniziato il tirocinio professionalizzante a Tice e, grazie alla Prof.ssa Cavallini, ho visitato la Morningside Academy di Seattle. Tornata in Italia ho conseguito il Master in Analisi Applicata del Comportamento e ho iniziato il dottorato di ricerca in psicologia, studiando le strategie comportamentali per l’acquisizione e il potenziamento delle abilità di studio con bambini neurodivergenti. Oggi mi occupo di benessere scolastico ed emotivo di studenti e studentesse universitarie neurodivergenti e di supporto emotivo per persone che appartengono alla comunità Lgbtqia+.