Ti serve un appuntamento? Scrivici!

SEDE DI CORREGGIO
Monica Cattalini
Cellulare: 340 5075495
Email monica.cattalini@centrotice.it
SEDE DI PIACENZA
Sara Andolfi
Cellulare: 393 9012463
Email sara.andolfi@centrotice.it







Prima infanzia
- Intervento A.B.A.
- Logopedia
- Neuropsicomotricità
Il bambino dagli 0 ai 6 anni compie importanti progressi nell’acquisizione di competenze linguistiche, motorie, emotive e relazionali. Nel corso dei primi tre anni impara a parlare, correre, giocare e relazionarsi con gli altri, mentre durante i tre anni di scuola dell’infanzia si prepara alla scuola, che richiede, oltre alla capacità di apprendere, anche la capacità di adattarsi alle regole e ad un nuovo e complesso contesto relazionale.
Per alcuni bambini, queste tappe di sviluppo non sono semplici, tardano ad arrivare e tutto questo può preoccupare i genitori e e le famiglie.
In un contesto di gioco, dove la relazione con il bambino risulta di primaria importanza, dopo un’osservazione e una valutazione delle abilità, progettiamo e implementiamo percorsi per supportare lo sviluppo, sia in presenza di condizioni diagnostiche certificate (Disturbi del Neurosviluppo, Spettro dell’Autismo, Sindromi Genetiche, Disturbi del linguaggio) sia in presenza di specifiche difficoltà.
- Intervento A.B.A.
- Logopedia
- Neuropsicomotricità
Il bambino dagli 0 ai 6 anni compie importanti progressi nell’acquisizione di competenze linguistiche, motorie, emotive e relazionali. Nel corso dei primi tre anni impara a parlare, correre, giocare e relazionarsi con gli altri, mentre durante i tre anni di scuola dell’infanzia si prepara alla scuola, che richiede, oltre alla capacità di apprendere, anche la capacità di adattarsi alle regole e ad un nuovo e complesso contesto relazionale. Per alcuni bambini, queste tappe di sviluppo non sono semplici, tardano ad arrivare e tutto questo può preoccupare i genitori e e le famiglie.
In un contesto di gioco, dove la relazione con il bambino risulta di primaria importanza, dopo un’osservazione e una valutazione delle abilità, progettiamo e implementiamo percorsi per supportare lo sviluppo, sia in presenza di condizioni diagnostiche certificate (Disturbi del Neurosviluppo, Spettro dell’Autismo, Sindromi Genetiche, Disturbi del linguaggio) sia in presenza di specifiche difficoltà.

Difficoltà scolastiche

- Percorsi di psicoeducazione e Mindfulness
- Potenziamento abilità scolastiche
- Supporto allo svolgimento dei compiti
- Summer School
PENSI che il tuo bambino sia lento A LEGGERE?
le maestre ti hanno suggerito una valutazione?
Comportamenti problema
- Intervento Cognitivo Comportamentale
- Supporto genitoriale e Parent Training
- Formazione e Supervisione a Scuola
Alcuni bambini faticano a rispettare le regole che gli vengono date dall’adulto e hanno delle difficoltà comportamentali più o meno gravi. In alcuni casi è possibile che queste difficoltà comportamentali, rispettino i criteri diagnostici di un disturbo comportamentale come il Disturbo Oppositivo Provocatorio o un Deficit di Attenzione e Iperattività, in altri casi si tratta di modalità relazionali disfunzionali.
I professionisti di TICE pianificano interventi per aiutare i bambini ad avere una maggiore consapevolezza dei propri stati emotivi e, attraverso l’utilizzo di strategie derivate dall’Analisi Applicata del Comportamento, vengono proposti interventi per aumentare i comportamenti adeguati e ridurre la comparsa dei comportamenti problema.
Inoltre, TICE propone percorsi di supporto genitoriale (sia dal punto di vista emotivo, sia con strategie utili nel contesto famigliare) e percorsi di formazione e supporto per insegnanti e operatori.

Difficoltà emotive

Eventi complessi
La nostra equipe ha sviluppato progetti per promuovere consapevolezza e dialogo emotivo in bambini che affrontano eventi complessi
(la perdita o la malattia di un caro,
un trasferimento improvviso, un trauma personale e/o altri eventi che possono turbare lo sviluppo socio effettivo del bambino)
Empatia e autostima
Tice mette a disposizione di ogni bambino laboratori e attività esperienziali
in piccolo gruppo volte a promuovere:
- autostima e autoefficacia
- empatia e riflessione verso l’altro
- consapevolezza e dialogo emotivo
Difficoltà e paure
Dal 2006 supportiamo bambini che hanno:
- paure specifiche (buio, animali, o altro);
- rigidità comportamentali (routines al risveglio o nel prepararsi);
- Imbarazzo/vergogna rispetto a caratteristiche fisiche o problematiche di salute
Affettività
Gli psicologi di Tice offrono consulenza ai genitori rispetto a tematiche delicate legate allo sviluppo dell’affettività, attivando sia percorsi dal vivo che online per venire incontro alle esigenze organizzative di ciascun genitore. In questo modo accompagniamo famiglie e bambini che hanno dubbi sullo sviluppo sessuale o sull’orientamento di genere.
La letteratura scientifica evidenzia che percorsi psicoeducativi di consapevolezza e conoscenza su aspetti legati allo sviluppo sessuale, all’orientamento sessuale e all’identità di genere siano correlati ad uno sviluppo affettivo più armonico. Hai letto il nostro blog “Mio figlio è gay?”. Leggi qui.
PREVENZIONE ABUSO
Presso Tice aiutiamo i bambini a comprendere lo sviluppo sessuale e le norme di educazione all’intimità per renderli consapevoli dei rischi in modo serio consentendo loro di individuare, nell’eventualità, le figure di aiuto.
Stimolazione genitale infantile
Bambini e bambini possono affrontare periodi transitori in cui la stimolazione genitale aumenta come frequenza o intensità. Presso Tice aiutiamo i genitori a comunicare ai figli rispetto alla stimolazione supportandoli, in un clima di accettazione, nel definire regole sociali e norme igieniche.
Nuove tecnologie

- Percorsi di Media Education
- Supporto genitoriale e Parent Training
- Formazione e Supervisione a Scuola
I bambini possono utilizzare le nuove tecnologie in modo inappropriato: trascorrono molte ore davanti allo schermo, scaricano videogiochi non adatti all’età o visualizzano video con contenuti violenti/inadatti.
Presso le nostre aule (dal vivo o online) i bambini possono partecipare a percorsi psico-educativi volti a ridurre il rischio e promuovere benessere on line.
Conoscere i rischi di un utilizzo non appropriato dei device tecnologici e imparare a farne un uso adeguato, conoscendo lo strumento e le sue potenzialità è un obiettivo di crescita in una società in cui le tecnologie sono sempre più diffuse.
Autonomie di vita

EnURESI
L’enuresi può essere un disturbo che si presenta anche oltre l’eta della prima infanzia. In questo caso è importante intervenire non solo dal punto di vista comportamentale per ridurre gli episodi di pipì a letto, ma soprattutto è importante promuovere il benessere psicologico del bambino. Per questo, a TICE aiutiamo i bambini nel diventare consapevoli del proprio disturbo e ad essere in grado di parlarne con serenità.
Encopresi
Per molte famiglie e bambini l’encopresi rappresenta un problema personale che ha effetti su molti ambiti della vita sociale e relazionale. I nostri professionisti sono in grado di sviluppare training e percorsi psicoeducativi in grado di risolvere la problematica senza generare stigma o imbarazzo nel bambino e nella famiglia.
Ti serve un appuntamento? Scrivici!

SEDE DI CORREGGIO
Monica Cattalini
Cellulare: 340 5075495
Email monica.cattalini@centrotice.it
SEDE DI PIACENZA
Sara Andolfi
Cellulare: 393 9012463
Email sara.andolfi@centrotice.it

La famiglia Tice






A Tice “All families are welcome” per questo supportiamo ogni genitore e ogni famiglia (famiglie ricomposte, omogenitoriali e monoparentali) ad essere consapevole migliorare relazioni e dinamiche famigliari anche in momenti complessi.
Ti rispetti in una di queste descrizioni?
Ti sembre di vedere un tuo parente o un tuo amico?
Contattaci attraverso il form