I DETERMINANTI SOCIALI
The determinanti della salute mentale e dei disturbi mentali includono non solo attributi individuali quali la capacità di gestire i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri comportamenti e le relazioni con gli altri, ma anche fattori sociali, culturali, economici, politici ed ambientali, tra cui le politiche adottate a livello nazionale, la protezione sociale, lo standard di vita, le condizioni lavorative ed il supporto sociale offerto dalla comunità.
Sia il riconoscimento dei disturbi mentali the diagnosis sono fortemente influenzati dallo status sociale e in particolare dall’appartenenza a un gruppo etnico minoritario. Variazioni significative nell’accesso alla cura, nell’esperienza e nei risultati dell’assistenza in salute mentale che sono guidate da disuguaglianze sociali o vulnerabilità differenziali conseguenti a fattori economici, sociali e culturali.
- La povertà (mancanza di risorse socioeconomiche) aumenta il rischio di esposizione a esperienze traumatiche e stress che aumentano la vulnerabilità ai disturbi mentali.
- La disoccupazione può influenzare lo sviluppo di disturbi mentali comuni, come la depressione e l’ansia.
Il legame tra povertà e salute mentale è bidirezionale: le disparità nell’accesso all’istruzione e all’alloggio dovute allo svantaggio socioeconomico possono aumentare il rischio di malattie mentali, mentre i problemi di salute mentale a lungo termine possono portare le persone alla povertà a causa della discriminazione sul lavoro e della ridotta capacità di lavorare.
- La disuguaglianza di genere e le disparità di genere nella salute mentale sono fortemente correlate. Diversi studi indicano che le donne soffrono in percentuale maggiore di disturbi mentali. Le comunità etniche minoritarie, (es. migranti), LGBTQ+, le persone neurodivergenti o disabili, sono esposte a un’esperienza cumulativa di sradicamento, isolamento, aggressioni dovute a razzismo, che ne compromettono la resilienza e l’autonomia, aumentando così la loro vulnerabilità alla malattia mentale.
Lo stigma e la relativa discriminazione sono spesso inerenti a molte di queste disuguaglianze, in particolare quelle relative alla salute mentale e ai gruppi socialmente esclusi in generale. Sperimentare pregiudizi e discriminazioni può anche aggravare e ostacolare il recupero da una condizione di salute mentale. Ciò comprende questioni di conoscenza (ignoranza), atteggiamento (pregiudizio) e comportamento (discriminazione).
UNO SGUARDO INTERSEZIONALE
L’intersezionalità è radicata nella consapevolezza critica che gli aspetti dell’identità non sono esclusivi l’uno dell’altro, ma piuttosto informano la costruzione dell’altro in modi reciproci (Collins, 2015). Funziona sia come strumento analitico o lente di comprensione che come “meccanismo” per affrontare le complessità delle identità sociali e delle posizioni all’interno delle strutture di potere, privilegio e oppressione (Cole, 2015).
Come tale, la teoria dell’intersezionalità guida a cercare di comprendere le differenze all’interno dei gruppi sociali e i punti in comune tra i gruppi, al fine di sfidare le disuguaglianze, le invisibilità e le esclusioni e di consentire un attivismo coalizionale (Cole, 2008; Crenshaw, 1991).
La teoria dell’intersezionalità offre un quadro di riferimento per la formazione clinica orientata alla giustizia sociale, poiché affronta i domini culturali e interpersonali delle identità sociali, ma fornisce anche uno strumento analitico per esaminare i domini strutturali (strutture istituzionali) e disciplinari (pratiche organizzative) (Collins & Bilge, 2016). In questo modo, l’intersezionalità può offrire ai clinici un percorso per impegnarsi nel lavoro di promozione dell’equità.
Sebbene esista una crescente letteratura che esamina le applicazioni dell’intersezionalità in psicologia (Case, 2017; Cole, 2009; Cole, 2015; DeBlaere, Watson, & Langrehr, 2018; Grzanka, 2017; Grzanka, 2018; Moradi, 2017; Shields, 2008; Warner, Settles, & Shields, 2018), la maggior parte del lavoro si è concentrata sull’insegnamento agli studenti universitari e non sul trasferimento di pratiche agli specializzandi. Rimane una lacuna nella letteratura che spiega come un quadro di intersezionalità possa essere utilizzato nel lavoro clinico e come formare i clinici laureati a utilizzare un quadro di intersezionalità (Warner et al., 2018). Come suggeriscono Chan, Cor e Band (2018), è difficile misurare il successo della formazione sulla competenza, dato che i singoli studenti entrano in classe con livelli diversi di esperienza, autoconsapevolezza e impegno con i materiali del corso.
Esiste una spinta sociale importante che promuove l’utilizzo di un orientamento alla giustizia sociale nell’ambito della psicologia clinica (ad esempio, Palmer, 2004; Ratts, 2009, tra gli altri), tuttavia, alcune ricerche suggeriscono che rimane un divario tra la valorizzazione teorica dell’orientamento e le pratiche concrete per la formazione clinica degli studenti laureandi, tirocinanti e specializzandi. Uno studio ha rilevato che i tirocinanti desideravano una maggiore inclusione di programmi formativi sulla giustizia sociale rispetto a quella ricevuta nel loro corso di studi (Beer, Spanierman, Greene, & Todd, 2012). All’interno dei programmi di psicologia clinica, in particolare, è stato lanciato un appello a sviluppare approcci più creativi alla formazione sulla giustizia sociale (Koch & Juntunen, 2014). Un orientamento alla giustizia sociale nella formazione clinica include il riconoscimento dei ruoli di potere, privilegio e oppressione all’interno della vita dei clienti, nonché la risposta alle disuguaglianze sistemiche che hanno un impatto quotidiano sulle persone (Buki, 2014; Kozan & Blustein, 2018; Vera & Speight, 2003). Sebbene non esista un’unica definizione che racchiuda il concetto di intersezionalità, vi sono elementi comuni alla maggior parte delle definizioni.
How can we help you?
Please fill out the form, and we will contact you as quickly as possible