A TICE sviluppiamo percorsi di potenziamento evidence based
per bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e/o difficoltà scolastiche
da implementare dal vivo o online
I nostri percorsi
I percorsi di potenziamento delle abilità scolastiche presso TICE vengono svolti da 1 a 3 volte a settimana e vengono utilizzate metodologie evidence-based, ovvero basate sull’evidenza dei dati raccolti.
A TICE lo staff prende decisioni educative basate sui dati che vengono raccolti quotidianamente.
A TICE è possibile chiedere di visionare i programmi svolti e i grafici delle attività, questo perchè il percorso di potenziamento ha solide basi scientifiche che guidano i professionisti nelle scelte.



Assessment Criteriale
Ogni intervento psicologico di orientamento cognitivo-comportamentale inizia con una fase di Assessment, di osservazione e valutazione delle competenze del bambino.
Anche i nostri percorsi di potenziamento iniziano con un ASSESSMENT attraverso strumenti di tipo criteriale ovvero prove non standardizzate con scopo descrittivo circa le performance specifiche dell’allievo nell’area della lettura, scrittura e calcolo (Deno, 1985). Questo strumento creato dall’equipe di psicologi di TICE, attraverso un’analisi approfondita delle diverse abilità prerequisite e componenti di cui sono composte le abilità strumentali della letto-scrittura e calcolo, permette di individualizzare il percorso di potenziamento sulla base delle competenze del bambino.
Inoltre, questo assessment permette di confrontare gli apprendimenti a distanza di qualche mese dall’inizio dell’intervento per verificare i miglioramenti o ridefinire la programmazione delle attività di potenziamento.

Precision Teaching e training basato sulla fluenza (Binder, 1996)

I percorsi di potenziamento vengono pianificati e condotti attraverso l’applicazione di una metodologia chiamata Precision Teaching (Binder, 1996).
Il precision teaching è una metodologia che, attraverso brevi e divertenti sprint di pratica, promuove la vera padronanza di un’abilità, partendo dalle componenti di base dell’apprendimento scolastico.
I risultati ottenuti dalla nostra équipe nel potenziamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura e calcolo) sono testimoniate da numerose pubblicazioni in cui condividiamo con la comunità scientifica i risultati che i nostri allievi raggiungono in poco più di un’ora di pratica.
I professionisti di TICE si sono formati presso i principali centri in cui è nato il Precision Teaching (al Fit Learning di Reno, alla Morningside Academy di Seattle) e ricevono supervisione da importanti precision teachers.
Le aree di intervento dei nostri programmi di potenziamento sono
LETTURA
SCRITTURA
AREA MATEMATICA
PROBLEM SOLVING
GRAMMATICA
COMPRENSIONE
METODO DI STUDIO
ATTENZIONE

"Il dato di efficienza medio ottenuto dai partecipanti con Disturbo dell'Apprendimento Specifico e con Deficit di Attenzione e Iperattività corrisponde a 0,68 sillabe al secondo di miglioramento medio per ogni ora di trattamento svolto"
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, COMPILA IL MODULO

SEDE DI CORREGGIO
Ilaria Torelli
Cellulare: 346 7120692
Email – ilaria.torelli@centrotice.it
SEDE DI PIACENZA
Sara Andolfi
Cellulare: 393 9012463
Email – sara.andolfi@centrotice.it

Hai dei dubbi sulle abilità di lettura di tuo figlio/tua figlia?
Prima di contattarci puoi guardare il video e seguire le istruzioni qui sotto.
Prima di compilare il modulo:
-
Guarda attentamente il nostro VIDEO TUTORIAL
Ti spiegherà tutti i passaggi e ti aiuterà a non sbagliare
-
Scarica e stampa il brano da far leggere al tuo bambino
Clicca sul link corrispondente all'età e al livello scolare del tuo piccolo
-
Prendi un timer, carta e penna e scegli un ambiente tranquillo
Questi strumenti ti aiuteranno a svolgere il tutto nel modo corretto