Il modo in cui facciamo innovazione prevede di sviluppare idee che rispondano a bisogni sociali emergenti, utilizzando le nuove tecnologie e i principi della ricerca scientifica. Per testare la nostra idea e misurarne gli outcomes, partecipiamo a competizioni e bandi nazionali e internazionali.

  • 2024 Fondazione Piacenza e Vigevano: Diversity in Fashion
  • 2024 Fondazione Piacenza e Vigevano: AttraversaMenti
  • 2024 Fondazione Piacenza e Vigevano: Del+Del- Blended
  • 2024 Unione Europea: Erasmus+ KA220-ADU – Cooperation partnerships in adult education. Equal and Accessible Career Paths
  • 2024 Regione Emillia Romagna: BANDO AZIONE 1.3.4. DEL PR FESR 2021-2027 PER IL SETTORE DELLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE (ICC). Pappagallo: la voce della neurodivergenza La prima accademia di doppiaggio digitale per voci neurodivergenti
  • 2024 Regione Emillia Romagna: BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE. Il partenariato Pubblico-Privato e Università-Territorio come strumento di innovazione sociale nel trattamento del trauma infantile.
  • 2024 Regione Emillia Romagna: BANDO PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE, DIGITALE E GREEN LUNGO LA DIRETTRICE DELLA S3. DECO: decostruirsi per un costruire un’innovazione sostenibile.
  • 2024 Fondazione Asphi: partecipazione al progetto“Gioco e apprendimento in un click – Click4all nella riabilitazione dei bambini con autismo e altre difficoltà neuro psicomotorie”
  • 2024 RICERCHE E STUDI NATURALISTICI BIOSPHAERA società cooperativa sociale: partecipazione al progetto “ORA! Orazio, il Robot per l’Autismo” 
  • 2024 Fondazione Piacenza e Vigevano: Mangala
  • 2023 (in corso) Progetto Strane Imprenditrici 
  • 2023 Premio Innovatori Responsabili: attribuito al progetto “Pappagallo”
  • 2023 Fondazione Piacenza e Vigevano: finanziamento al progetto di inclusione sociale per giovani neurodivergenti “Mandala”
  • 2023 Fondazione Piacenza e Vigevanofinanziamento al progetto “Del+Del-: the elderly side”
  • 2022 Fondazione Piacenza e Vigevano: contributo per il progetto “Hub104”
  • 2022  iZilove Foundation: contributo per il progetto “Costruire l’autostima in pre-adolescenza”
  • 2021 Fondazione TIM “Conoscersi e riconoscersi”: contributo per il sociale per il progetto Del+Del-
  • 2021 Fondazione Piacenza e Vigevano: contributo per il progetto “IuTube”
  • 2021 Purina Cargill: contributo per la realizzazione di un convegno “Are you finding your dream job or are you creating it?”
  • 2020 Maggio: la presidente di Tice Francesca Cavallini è diventata una fellow di Ashoka . Gli Ashoka Fellow sono gli imprenditori sociali più all’avanguardia nel mondo. Portano avanti nuove idee innovative che trasformano i sistemi sociali e producono benefici nelle vite di milioni di persone. Gli Ashoka Fellow tracciano la rotta che permette alle persone di fiorire in circostanze nuove: elaborano strategie, forniscono il proprio esempio e sono capaci di avviare un cambiamento che coinvolge l’intero sistema in cui operano. Sono le figure più importanti da prendere a modello nel mondo di oggi.
  • 2019 Premio Er.rsi – Innovatori Responsabili – Menzione GED. Il premio regionale per la responsabilità sociale di impresa e l’innovazione sociale, istituito dall’art. 17 della  Legge regionale n. 14 del 18 luglio 2014, Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna, valorizza le esperienze più significative realizzate dalle imprese emiliano-romagnole che attraverso iniziative di innovazione responsabile contribuiscono ad attuare gli obbiettivi e i target indicati dall’ONU con l’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. 
  • 2019 Call for the Regions Unicredit Foundation: finanziamento a sostegno del progetto Ciciarapp
  • 2019 Fondazione Cattolica Assicurazioni: finanziamento di sostegno al progetto Maturit
  • 2019 Regione Emilia Romagna sostegno al progetto Mindbook 
  • 2019 Fondazione Piacenza e Vigevano: finanziamento di sostegno al progetto Ciciarapp
  • 2019 Premio Social Challenge Europa per il progetto Mindbook
  • 2018 Fondazione Piacenza e Vigevano: finanziamento di sostegno al progetto learnbandb
  • 2018 Premio Er.rsi – Innovatori Responsabili Menzione GED
  • 2016 Menzione ENPAP: ENPAP, con il progetto ”Investire in Psicologia”, sostiene lo sviluppo di strumenti finanziari appropriati per fare veri investimenti in programmi fondati sulla Psicologia scientifica e dà visibilità a progetti concreti che consentirebbero di farlo fin da subito.  
  • 2015 Premio SODALITAS SOCIAL INNOVATION: premio ideato per migliorare la capacità progettuale del Terzo Settore e favorire la nascita di partnership profit-nonprofit. Con il progetto ” Energia Educativa” Tice si è aggiudicata il Premio Speciale Altran, consistente in tre mesi di consulenza in termini di accompagnamento tecnologico.  
  • 2014 Premio Union Camere Nazionale. Innovatori di Impresa We 4 Italy: WE4ITALY è una piattaforma collaborativa voluta da Unioncamere per contribuire a diffondere la cultura d’impresa e favorire la nascita di nuove idee di innovazione e business. Nel 2014 Tice si è aggiudicato il primo premio.
  • 2011 Premio Gaetano Marzotto: al 2011 a oggi, il premio Gaetano Marzotto ha sostenuto startup italiane e innovatori con riconoscimenti per oltre 8 milioni e mezzo di euro, tra premi in denaro e percorsi di affiancamento. E ha generato decine di investimenti. Tice è stato Vincitore Premio per una nuova impresa sociale e culturale (100.000 euro). Ecco alcuni articoli usciti sulla stampa: