Innovazione sociale: si può fare?
L’innovazione consiste nel trovare quel match tra abilità/comportamento/attitudine dei neurodivergent neet e bisogno sociale
che non ha trovato soluzioni nei servizi presenti sul territorio.
L’innovazione sociale è un aspetto fortemente caratterizzante del nostro approccio alla psicologia e ai servizi di salute mentale.
Cerchiamo di rispondere in modo originale ai bisogni di cura, formazione e ricerca che la comunità ci sottopone.
Per noi l’innovazione è un ingrediente essenziale in tutti i servizi.
Di cosa si occupa?
Il progetto Neurodivergent Hub prende origine da diverse iniziative sviluppate da Tice che hanno visto coinvolti giovani neet neurodivergenti impegnati nell’ideazione o creazione di imprese sociali digitali (LearnBandB, Special Stroke Givers, Ciciarapp, Pappagallo).
L’esperienza clinica e le ricerche condotte ci hanno reso consapevoli che il modello della autoimprenditoria per persone neurodivergenti rappresenta un mindset innovativo e rivoluzionario. Così abbiamo progettato Neurodivergent HUB.
Neurodivergent Hub è il primo innovation hub neurodivergente.
Gli innovation hub sono punti d’incontro per le comunità e gruppi di persone con un’identità condivisa e un senso di appartenenza e partecipazione comuni. Neurodivergent Hub è un incubatore ma anche un acceleratore d’impresa che combina modelli organizzativi all’avanguardia e programmi di supporto e formazione digitale strutturati.
Neurodivergent Hub supporta il potenziale e gli aspetti comportamentali “atipici” di giovani neurodivergenti in punti di forza che possano guidere la creazione di imprese sociali digitali, con lo scopo di fornire formazione finalizzata, un’attività alla persona e un servizio utile alla comunità.

Indipendentemente dalla decisione di trasformare l’idea imprenditoriale in realtà, questo insieme di azioni formative mira a un risultato che ha già un valore di per sé perché ogni giovane acquisisce un set di competenze digitali e un nuovo mindset di “possibilità” e “potenziale”. In questo modo, qualunque sia la decisione finale della persona al termine del progetto, essa avrà ampliato la propria gamma di opportunità sia a livello sociale che professionale.
Il nostro team dedicato

Francesca Cavallini
Psicologa, dottore di ricerca in psicologia, dottore di ricerca in scienze umane, presidente e fondatore di Tice, Ashoka Fellow dal 2020, docente a contratto presso Università degli Studi di Parma, docente a contratto presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emili

Federica Berardo
Psicologa, dottore di ricerca in psicologia, master in ABA, dottoranda di ricerca in scienze dell’educazione, BCBA, manager presso Tice cooperativa sociale

Silvia Iacomini
Dottoranda di ricerca presso Unimore, psicologa, master ABA, disability manager, coordinatore psicologo presso Tice cooperativa sociale

Luca Vascelli
Tecnico psicologo, master aba, coordinatore educativo presso Tice
A Tice abbiamo un team dedicato che si occupa di innovazione sociale, composto da psicologi, informatici, esperti di comunicazione e ragazzi neurodivergenti. Ogni volta che un collega, un’organizzazione o una persona ci propone un problema, il team si riunisce e cerca di proporre soluzioni innovative. Ogni soluzione viene poi sperimentata, si raccolgono dati sull’impatto personale e sociale per poi replicarla per altri individui o in contesti differenti.
Scopri i nostri progetti innovativi
DEL+DEL-
Una piattaforma che mette in contatto anziani soli e ragazzi
neurodivergenti per chiacchierare e generare relazioni
Post to me
Il tema del “dopo di noi” viene affrontato con un progetto visionario
che combina intelligenza artificiale e la tecnologia.
Bold talk
Un progetto che unisce anziani nelle RSA e giovani con ansia
e difficoltà a parlare in pubblico.
Special Stroke Givers
Come promuove la cura di piccoli animali domestici quando i padroni sono in vacanza, incentivando lo sviluppo di responsabilità e senso civico.

Learn B&B
Un progetto per trasformare la propria abitazione in un luogo di accoglienza per altri ragazzi con bisogni educativi speciali.
mindbook
Il nostro progetto per trasformare il gap digitale tra genitori e figli
in un’occasione di dialogo e crescita relazionale.
RITUALITY
Regala un fiocco nascita che diventa un foulard arricchito da disegni che rappresentano le emozioni e lei storie dei genitori.
pappagallo
Il primo corso di youtuber per giovani
neurodivergenti con attori professionisti.