Chi entra in contatto con Tice, entra in contatto con la Fluenza
Il concetto di fluenza ideato da Ogden Lindsley (1992) e successivamente divulgato da Carl Binder (2006)
introduce, per la prima volta in psicologia, l’idea di costruire abilità e competenze
in modo da renderle divertenti e piacevoli per chi le impara.
Il Precision Teaching
è un sistema di misurazione
che permette di insegnare qualsiasi abilità
in modo accurato e veloce.
Noi di Tice usiamo il Precision Teaching per insegnare a leggere, a scrivere, ad operare nella matematica, per imparare la grammatica e l’ortografia, per studiare… ma anche per imparare a guidare, a vestirsi o lavarsi i denti!
I programmi di potenziamento proposti da Tice prevedono una giornaliera raccolta dati che guida le decisioni educative
e prove mensili di C.B.M (Deno, 1985) per valutare l’efficacia del percorso che è stato pianificato.
Per noi insegnare significa portare l’abilità ad un livello di fluenza che garantisca la reale applicazione nella vita dei nostri studenti.




Noi di Tice usiamo il Precision Teaching per insegnare a leggere, a scrivere, ad operare nella matematica, per imparare la grammatica e l’ortografia, per studiare… ma anche per imparare a guidare, a vestirsi o lavarsi i denti!
I programmi di potenziamento proposti da Tice prevedono una giornaliera raccolta dati che guida le decisioni educative
e prove mensili di C.B.M (Deno, 1985) per valutare l’efficacia del percorso che è stato pianificato.
Per noi insegnare significa portare l’abilità ad un livello di fluenza che garantisca la reale applicazione nella vita dei nostri studenti.
Per saperne di più
Se sei interessato a conoscere i nostri programmi di potenziamento a fluenza delle abilità scolastiche in presenza di Bisogni Educativi Speciali contatta la Dott.ssa Pelizzoni Iris
Se vuoi saperne di più e conoscere i nostri corsi di formazione visita la pagina www.precisionteachingitalia.it
Se sei un insegnante o uno psicologo e conosci già di cosa si tratta, ma vorresti ricevere supervisione sui programmi che stai implementando, contatta la Dott.ssa Sara Andolfi
I punti chiave DEL PRECISION TEACHING
-
La nostra formazione
abbiamo conosciuto e imparato il Precision Teaching direttamente da docenti di fama mondiale, come Carl Binder, Kent Johnson ed Elisabeth Houghton
-
VOGLIAMO PORTARE LA FLUENZA TRA I BANCHI DI SCUOLA
la nostra equipe trasforma i curricula didattici in pratici testi per promuovere la vera competenza delle abilità (per maggiori informazioni visita www.ecmtice.it)
-
usiamo Precision Teaching con obiettivi molto diversificati
la formazione dei tirocinanti, l’insegnamento delle abilità motorie, le autonomie di vita e gli apprendimenti scolastici: come diceva Lindsey (1996) “ogni comportamento si realizza in un arco di tempo quindi non c’è nulla che non possa migliorare la sua fluenza”
-
per noi la fluenza è ritmo, non velocità
Un comportamento fluente è un comportamento che viene eseguito correttamente al ritmo richiesto nei contesti di vita
La fluenza (Binder, 1996) viene definita come un nuovo paradigma educativo. Noi di Tice supportiamo logopedisti, psicologi dell’educazione e insegnanti nell’implementare Precision Teaching e Fluency Based Instruction nella didattica, nei percorsi psicoeducativi o riabilitativi.
Portare la fluenza tra i banchi, rivoluzionare i materiali e le pratiche didattiche
in particolare per le abilità di base (leggere, scrivere, far di conto) rappresenta la nostra sfida!